LA VITA
NASCITA E PRIMI ANNI DI VITA IN FAMIGLIA
EDUCAZIONE AL SACERDOZIO
ORDINAZIONE E PRIMI ANNI DI SACERDOZIO
SERVIZIO MILITARE NELLA GRANDE GUERRA
PRIMO INCARICO NAZIONALE
NEL CORPO DIPLOMATICO DELLA S. SEDE
PATRIARCA DI VENEZIA
ELEZIONE E PONTIFICATO
PELLEGRINAGGIO A LORETO ED ASSISI
CONCILIO
PREMIO BALZAN
UDIENZA AL GENERO DI KRUSCEV
L’ENCICLICA PACEM IN TERRIS
LA MORTE
BEATIFICAZIONE
TRASLAZIONE DEL CORPO
CANONIZZAZIONE
Il 4 ottobre 1962, una settimana esatta prima del Concilio, compì il pellegrinaggio, in treno, a Loreto e ad Assisi pregando e facendo pregare per l'imminente Concilio. Fu la prima uscita di un Papa fuori del Lazio dopo l'annessione di Roma allo Stato italiano nel 1870 tanto che tutti i mezzi di comunicazione sottolinearono la portata eccezionale dell'evento. La stampa diede rilievo ai suoi discorsi di Loreto ed Assisi. La cronaca vastissima colse gli spunti più vivaci delle conversazioni estemporanee del Papa al finestrino del suo vagone nelle ripetute soste alle stazioni più importanti. Ma il fatto più importante fu che il papa volle andare in pellegrinaggio a Loreto e ad Assisi per implorare grazie straordinarie per l'imminente Concilio Ecumenico II.