LA VITA
NASCITA E PRIMI ANNI DI VITA IN FAMIGLIA
EDUCAZIONE AL SACERDOZIO
ORDINAZIONE E PRIMI ANNI DI SACERDOZIO
SERVIZIO MILITARE NELLA GRANDE GUERRA
PRIMO INCARICO NAZIONALE
NEL CORPO DIPLOMATICO DELLA S. SEDE
PATRIARCA DI VENEZIA
ELEZIONE E PONTIFICATO
PELLEGRINAGGIO A LORETO ED ASSISI
CONCILIO
PREMIO BALZAN
UDIENZA AL GENERO DI KRUSCEV
L’ENCICLICA PACEM IN TERRIS
LA MORTE
BEATIFICAZIONE
TRASLAZIONE DEL CORPO
CANONIZZAZIONE
Il 23 maggio dello stesso anno venne annunciata pubblicamente la malattia del Papa, e il 3 giugno 1963, dopo 4 anni sei mesi e sei giorni di pontificato, Angelo Giuseppe Roncalli, che aveva preso il nome di Giovanni XXIII si spegneva serenamente invocando il nome di Gesù e offrendo la sua vita per realizzare il testamento di Gesù: "che tutti siano uno" ("Ut unum sint").
Dopo averci insegnato a vivere ci ha testimoniato come si muore alla luce della fede. Fu un tale esempio di come muore un cristiano che costituì, a livello mondiale, una delle più forti esperienze spirituali del secolo. Il cordoglio fu universale. Una persona che lo ha conosciuto e seguito in quei pochi anni sintetizzò bene l'impressione di tutti: "Papa Giovanni mi ha fatto scoprire in modo nuovo e consolante la paternità di Dio".