LA VITA
NASCITA E PRIMI ANNI DI VITA IN FAMIGLIA
EDUCAZIONE AL SACERDOZIO
ORDINAZIONE E PRIMI ANNI DI SACERDOZIO
SERVIZIO MILITARE NELLA GRANDE GUERRA
PRIMO INCARICO NAZIONALE
NEL CORPO DIPLOMATICO DELLA S. SEDE
PATRIARCA DI VENEZIA
ELEZIONE E PONTIFICATO
PELLEGRINAGGIO A LORETO ED ASSISI
CONCILIO
PREMIO BALZAN
UDIENZA AL GENERO DI KRUSCEV
L’ENCICLICA PACEM IN TERRIS
LA MORTE
BEATIFICAZIONE
TRASLAZIONE DEL CORPO
CANONIZZAZIONE
L'11 Ottobre 1962 papa Roncalli aprì in S. Pietro il Concilio Vaticano II indicando un preciso orientamento degli scopi: non definire nuove verità o condannare errori, ma: rinnovare la Chiesa per renderla più santa e quindi più adatta ad annunciare il Vangelo ai contemporanei; ricercare le vie per l'unità delle Chiese cristiane; rilevare ciò che c'è di buono nella cultura contemporanea aprendo una nuova fase di dialogo col mondo moderno, cercando innanzitutto "ciò che unisce invece di ciò che divide".